Opera di San Michele
al Tagliamento

Cenni storici e composizione

L’opera di San Michele al Tagliamento, situata presso l’omonimo comune, rappresenta l’unico apprestamento fortificato, facente parte del sistema difensivo del settore di pianura, ricadente in Veneto. Le prime fortificazioni in questo sito iniziarono a essere approntate nei primi anni Cinquanta, in concomitanza con il primo impulso fortificativo che coinvolse la pianura friulana. In questo periodo, dato che le condizioni del trattato di pace siglato a Parigi nel 1947 non permettevano la costruzione di fortificazioni a meno di venti chilometri dal confine italo-jugoslavo, tutte le strutture vennero realizzate lungo il tracciato del fiume Tagliamento, da San Michele al Tagliamento a Bordano.

Nel corso del tempo la configurazione del complesso fortificato subì delle trasformazioni, pertanto verrà descritta solamente la sua conformazione finale, che comprendeva:

  • un posto comando osservatorio (struttura visitabile): esso costituiva il luogo nevralgico di ogni opera di pianura, da qui, infatti, si sarebbero coordinati il fuoco delle postazioni e le operazioni di difesa vicina dell’opera;
  • sei postazioni M (per mitragliatrice) in torretta metallica a quattro feritoie: M1, M2, M3, M4, M5, M6;
  • due postazioni P (per pezzo controcarro) in scafo di carro in vasca: P1, P2. Queste postazioni erano costituite da un intero carro armato (inizialmente un M4 “Sherman” poi sostituito da un M26 “Pershing”), privato del motore ma completo dell’armamento, posizionato all’interno di una vasca realizzata in calcestruzzo.

Funzione

L’opera aveva la funzione di controllare il ponte della S.S. 14 e quello della ferrovia Venezia-Trieste, i quali avrebbero permesso l’attraversamento del fiume Tagliamento.

INDICAZIONI

L’opera si trova nel comune di San Michele al Tagliamento (VE) e la struttura visitabile è collocata nel parco pubblico in prossimità del ponte della S.S. 14.

APERTURE AL PUBBLICO

La struttura visitabile è aperta al pubblico durante le giornate in cui viene organizzato dal comune di San Michele al Tagliamento l’itinerario storico-culturale “Le Guerre del ‘900”. Quest’ultimo consiste in una visita guidata gratuita a quattro luoghi di interesse storico presenti nel comune: il Bunker della Guerra Fredda, Villa Mocenigo-Biaggini-Ivancich, il Muro della Storia e il Cimitero di guerra austro-ungarico. La visita, disponibile in lingua italiana e inglese, è proposta da giugno a settembre ogni giovedì alle 17.00 e da ottobre a maggio ogni domenica alle 10.30. La prenotazione è obbligatoria e va fatta attraverso i contatti riportati di seguito (la visita è assicurata al raggiungimento di almeno cinque partecipanti ed è fruibile sia a piedi che in bicicletta).

CONTATTI

Ufficio Turismo del comune di San Michele al Tagliamento: S. Michele al Tagliamento, Piazza della Libertà 2 – 0431 516341/130/133 – turismo@comunesanmichele.it.

Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica di Bibione (IAT): Bibione, Via Maja 84 – 0431 444846 – iat@comunesanmichele.it.